|
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI |
|
|
|
|
|

|
|
Un sistema solare fotovoltaico permette di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica mediante lo sfruttamento dell' "effetto fotovoltaico"
che si crea all'interno
di un dispositivo o modulo fotovoltaico.
L'effetto fotovoltaico - ovvero l'instaurarsi di una corrente continua
costante - si crea quando un dispositivo formato da due strati congiunti e sovrapposti
(generalmente un modulo fotovoltaico che è composto a sua volta da celle fv), costituiti
da silicio drogato con atomi di fosforo (regione N a carica negativa) e da silicio
drogato con atomi di boro (regione P a carica positiva), viene esposto direttamente
all'incidenza della raziazone luminosa, ovvero ai raggi del Sole.
Il termine "fotovoltaico deriva dal greco "photo" che significa "luce" e da "volt"
che è l'unità di misura della
corrente elettrica.
|
Connessioni a Isola
Rappresenta un impianto fotovoltaico che opera in piena autonomia senza appoggiarsi
alla rete pubblica.
Per permettere un utilizzo plausibile da parte dell’ utilizzatore
l’energia solare viene immagazzinata per mezzo di accumulatori opportunamente installati
in loco che offrono quindi una disponibilità di energia elettrica ogniqualvolta
l’ utenza isolata lo necessiti.
Parte integrante di questa tipologia di impianto sono opportuni regolatori di carica
che gestiscono in maniera ottimizzata la carica e scarica degli accumulatori.
|
|
Connessioni a Rete
Gli impianti connessi a rete (grid-connected) costituiscono la tipologia più comune
e largamente diffusa di impianti fotovoltaici; il loro funzionamento è
basato su un regime di interscambio con la rete elettrica pubblica mediante la conversione della corrente elettrica continua (generata dall’ effetto fotovoltaico)
in corrente
alternata per mezzo di inverter.
In questo modo l’ energia ottenuta può essere utilizzata direttamente dall’ utente,
nel caso in cui
questi la necessiti, o diversamente immessa nella rete elettrica pubblica;
grazie all’ installazione di due contatori poi, uno per il controllo dell’ energia
in entrata e uno per
l’ energia in uscita,
si possono controllare i ChiloWattora prodotti, immessi, utilizzati
ed i relativi costi. |
|
|
|
|
|
|
|